Qui trovi le risposte alle domande più frequenti riguardo i percorsi di supporto psicologico
Rivolgersi ad uno psicologo per ritrovare un equilibrio non è indice di fragilità, ma di coraggio e presa in carico della propria serenità
Se stai attraversando momenti emotivamente difficili, relazioni complesse o importanti cambiamenti che impattano sulla tua salute mentale, potrebbe essere il momento giusto per consultare uno psicologo. Ma non è solo una risposta alle difficoltà; il percorso insieme può essere un’opportunità per riscoprire le tue potenzialità e ricevere il supporto necessario per raggiungere i tuoi obiettivi. Lo psicologo interviene non solo dove c’è malessere, ma anche nel benessere, aiutandoti a ottenere il massimo dal tuo percorso di vita.
La durata di un percorso può variare a seconda delle circostanze individuali. Interventi a breve termine possono durare solo alcune sedute, affrontando problemi specifici, mentre percorsi a medio termine o lungo, focalizzati su disagi emotivi profondi o sfide più ampie, possono estendersi da alcuni mesi a uno o due anni. La durata sarà determinata dalla natura del disagio, dalla risposta individuale al percorso e dagli obiettivi personali.
Il mio approccio psicologico segue una prospettiva psicodinamica integrata. Attraverso una comprensione approfondita delle dinamiche interne attuali e un focus sul passato, l’obiettivo è di identificare e comprendere i processi consci e inconsci che influenzano il presente. Il nostro percorso insieme mira a promuovere consapevolezza, liberando il presente dal peso del passato, per scrivere una nuova storia. Il percorso sarà adattato alle tue specifiche esigenze, rendendolo più strategico ed incentrato sul presente se gli obiettivi di cambiamento riguardano aspetti circoscritti.
La frequenza degli incontri è adattata alle tue specifiche circostanze, esigenze ed obiettivi. I primi 4 incontri introduttivi saranno settimanali e forniranno una panoramica completa del nostro lavoro insieme. Successivamente, concorderemo un ritmo che massimizzi l’efficacia e sia comodo per te, garantendo un percorso terapeutico su misura.
Sì, hai il diritto di interrompere il percorso terapeutico in qualsiasi momento. La tua partecipazione al percorso è volontaria, e sei libero di decidere quando e come desideri concludere il percorso. Un adeguato preavviso può essere utile per discutere le modalità di chiusura del percorso e per valutare eventuali considerazioni finali.
L’incontro conoscitivo è un momento importante per comprendere le tue esigenze e stabilire la base del nostro lavoro insieme. Questo incontro può prevedere un costo, ma offro un contatto telefonico di accoglienza iniziale gratuito di 30 minuti circa. Questa chiamata è finalizzata a comprendere meglio la tua situazione, valutare se la mia pratica è adatta alle tue esigenze e rispondere a eventuali domande che possano sorgere. È un’opportunità informale per stabilire una connessione iniziale e valutare come posso essere di supporto nel tuo percorso.
Ogni nostro incontro è come un capitolo di un libro in cui tu sei l’autore principale, e insieme costruiamo la trama della tua storia. Iniziamo con un focus sul momento presente, per far emergere il tuo stato d’animo. È uno spazio importante, dove puoi condividere liberamente ciò che senti o che ti è accaduto durante la settimana.
Se hai obiettivi o temi chiari in mente, li mettiamo al centro della nostra discussione. Questo ci aiuta a mantenere una direzione chiara. Collegheremo i temi legati alla quotidianità ai tuoi nodi principali, con il fine di acquisire maggiore consapevolezza sui tuoi comportamenti che generano sofferenza e riflettere su nuove strategie per il futuro.
Concludiamo ogni incontro riflettendo sui temi discussi, lasciando delle riflessioni da portare con sé ed elaborare internamente in vista del successivo incontro.
“Chi ha vissuto molto, ha sofferto molto”
Eugène Minkowski