Vai al contenuto
Home » Come creare un business parallelo

Come creare un business parallelo

ragazzo che legge e lavora al pc

Cos’è un business parallelo

Il termine inglese per definire un progetto parallelo, mentre si sta lavorando come dipendente, è quello di “side hustle”. Con l’evoluzione del mondo del lavoro, che dopo il COVID-19 è maggiormente orientato alla flessibilità e al digitale, sempre più persone sentono stretta la dimensione lavorativa dipendente che lega la propria presenza fisica all’ufficio, per 8 ore al giorno. 

E anche a causa di tendenza sta emergendo, sempre più forte, la volontà di costruire un proprio business parallelo, ossia un secondo lavoro che nel tempo possa far accantonare quello d’ufficio, e garantire maggiore autonomia, libertà e flessibilità. 

“Sì, ma dove lo trovo il tempo?”

Solitamente, però, la prima cosa che si pensa quando si ha un lavoro full time e si intende dare vita ad un proprio business, è: ma dove lo trovo il tempo? E si pone l’attenzione principalmente sugli impedimenti, perdendo di vista le grandi opportunità che offre una base lavorativa sicura. Questa, infatti, dà i mezzi per iniziare con la giusta calma, permettendo di pianificare con cura i prossimi step professionali. 

La sicurezza economica, quindi, è una spinta importante per iniziare a costruire con lucidità un business, ma un lavoro 9-18 sembra lasciare davvero poco tempo per rendere concreto il lavoro di progettazione.

E quindi come fare? Il segreto sta nel pianificare con cura tutti gli step, in particolare anche per quanto tempo si vorrà rimanere nel lavoro di ufficio.

Di seguito trovi alcuni spunti di riflessione per iniziare la tua pianificazione:

Che cosa vuoi raggiungere?

Per riuscire a coniugare un lavoro da dipendente con lo sforzo che richiede l’avvio di un progetto, il motore principale sarà la motivazione. Ed è importante conoscere qual è  la benzina che smuove il proprio animo, per rifarsi ad essa quando mancherà l’energia o lo scoraggiamento prenderà il sopravvento.

Per approfondire questo aspetto ed iniziare a porre i primi mattoncini del proprio business parallelo, propongo questo breve esercizio:

I 5 perché

La metodologia consiste nel ripetere la domanda “perché?” per 5 volte. Quando non riuscirai a proseguire con la catena domanda-risposta, è un buon segno. Probabilmente la tua maggior motivazione è lì.

Esempio:

Perché vuoi dare vita a questo progetto?

Per ottenere la mia indipendenza

Perché vuoi ottenere la tua indipendenza?

Per realizzare un futuro più sereno

Perché vuoi realizzare un futuro più sereno? …ecc

In che modo costruirai il tuo business parallelo?

Un’idea senza un piano strategico rischia di rimanere qualcosa di astratto.

L’invito è quindi quello di provare a definire alcuni punti fissi di quello che sarà il piano dei proprio obiettivi di business parallelo. Ciò aiuterà a dare concretezza alla propria idea, scandendone anche i tempi.

  • Di quanto denaro hai bisogno per dare avvio al tuo progetto?
  • Di quanti clienti hai bisogno per ottenere la stabilità che hai oggi?
  • Come intendi promuoverti sul mercato per raggiungere questo obiettivo?
  • Di che strumenti necessiti per dare vita al tuo progetto?
  • Quanto tempo prevedi che ti occorra per guadagnare sufficientemente dal tuo progetto?

Business o secondo lavoro per arrotondare?

Infine, un aspetto importante: se il proprio obiettivo principale è quello di dedicarsi unicamente al business che si sta costruendo, sarà importante iniziare a valutare (se non lo si è  già fatto) una diminuzione delle ore lavorative.

Affiancare un lavoro full-time inizialmente, come anticipato, può essere una fonte di sicurezza, che però nel lungo periodo può rischiare di relegare il proprio progetto ad hobby, rendendo unicamente un secondo lavoro per arrotondare. Sarà importante chiarire cos’è che si vuole veramente. Per approfondire il tema del cambiamento, rimando a questo articolo: “cambiare vita non è pe tutti”

Se senti di voler costruire concretamente il tuo business parallelo e ti piacerebbe ricevere strumenti e strategie, ti invito a scoprire come possiamo lavorare insieme: richiedi un incontro

Informazioni sull’autrice

Sono Federica Mancuso, psicologa. Sono specializzata in benessere lavorativo e personale e il mio obiettivo professionale è quello di permettere alle persone di creare una vita a propria immagine e somiglianza. E quindi la propria realizzazione. Scopri di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *